Un incontro virtuoso tra servizi di telemedicina e assistenza domiciliare:
- La Telemedicina per assecondare i processi di cambiamento in atto nei sistemi sanitari e sociali
- La Telemedicina come approccio standard ai processi di cura delle malattie croniche e dei processi post acuzie
- La Telemedicina come strumento di erogazione di servizi equi e solidali sul territorio.
- La Telemedicina come parte integrante del processo di cura:
- approccio top-down (dal SSN al paziente passando per i MMG e gli enti erogatori del servizio)
- approccio bottom up (affermazione della Telemedicina come plus nel processo di cura da parte del paziente e quindi percezione da parte del SSN della domanda crescente e sua sistematizzazione: DRG, protocolli etc..).
- La Telemedicina come approccio standard ai processi di cura delle malattie croniche e dei processi post acuzie
- tratti di analisi costi/benefici per il SSN
- improvement dell’efficacia dei processi
- Il ruolo del Sociale a complemento e supporto della Sanità